Incontri formativi

LOCANDINA EVENTI CORSO ED

Siamo lieti di comunicarvi che lo Staff ComuniCane ha organizzato una serie di incontri per darvi maggiori informazioni sul mondo della cinofilia: veterinaria, comunicazione, e tecniche di apprendimento.

Le lezioni si terranno presso Hashtag Formazione e Benessere in via Milano 4, Pontedera (davanti allo Stadio) a partire dalle ore 08.30

E’ possibile richiedere il riconoscimento di CFU per gli studenti di
TAAEC/STPA e Medicina veterinaria.

Di seguito il calendario dettagliato degli eventi. Cliccando sulle qualifiche dei docenti potrete vedere il relativo curriculum.


22 Febbraio 2020 – ASPETTI VETERINARI
Orario: 8.30-13.00 14.00-18.30
Ogi Asahi: Med. Veterinario comportamentalista, Dottorato di ricerca Università di Pisa, Istruttore cinofilo

  • Cinognostica
    Morfologia del cane
    Meccanica del movimento
  • Veterinaria
    principi di Benessere animale

23 Febbraio 2020 – TEORIE DELL’APPRENDIMENTO
Orario: 8.30-13.00

Fontana Sandra
Laurea in Scienze Biologiche, Master in Istruzione Cinofila, Presidente K9 Rescue, Istruttrice CSEN ed AIECI

  • Teorie dell’apprendimento:
    – Apprendimento non associativo
    – Apprendimento associativo e cognitivo
    – Apprendimento sociale
  • Teoria delle tecniche di addestramento:
    – Principi di etica professionale applicati all’addestramento del cane
    – Addestramento in stimolo
    – Metodo naturale
    – Altre tecniche di addestramento
  • Strumenti e attrezzature

21 Marzo 2020 – DALL’ORIGINE DEL CANE ALLA SUA EDUCAZIONE
Orario: 8.30-13.00 14.00-18.30
Gazzano AngeloMed. Veterinario Comportamentalista, Presidente del Corso di Laurea TAAEC, Direttore Master Universitario in Cinofilia, Fondatore “ETOVET”, Presidente “AVEC

  • Storia ed evoluzione del cane:
    – Origine della specie
    – Domesticazione
    – Evoluzione delle razze canine
  • Principi di etologia:
    – Etogramma del cane e profili attitudinali delle diverse razze;
    – Età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione;
    – la formazione caratteriale nei cani.
  • Ansia, paura, sicurezza, autocontrollo
  • Omeostasi e stress
  • Educazione cinofila
  • Educazione del cucciolo:
    – Affrontare i problemi pedagogici più comuni: ad esempio gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto;
    – prevenzione: il cucciolo dal concepimento alla socializzazione;
    -aggressività e comportamento di aggressione: saper individuare le situazioni pericolose, come comportarsi per evitarle;

18 Aprile 2020 – ASPETTI VETERINARI
Orario: 8.30-13.00 14.00-18.30
Ogi Asahi: Med. Veterinario comportamentalista, Dottorato di ricerca Università di Pisa, Istruttore cinofilo

  • Veterinaria:
    Primo Soccorso del cane
  • prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale)
    le zoonosi
    l’alimentazione;
    malattie infettive e parassitarie.

13 e 14 Giugno 2020 – LA COMUNICAZIONE
Orario Sabato: 8.30-13.00 14.00-18.30
Orario Domenica: 8.30-13.00 14.00-17.30
Garfagnoli MarinaLaurea in Psicologia, Istruttrice 3° liv. Gentle Team (di Alexa Capra), Esperta della comunicazione, Responsabile del Rifugio i cani di via del campo

  • Etogramma
  • Comunicazione intra ed interspecifica
  • Segnali calmanti e posture di approccio
  • Segnali corporei utili alla comunicazione con il cane
  • Approccio corretto
  • Errori di comunicazione
  • Aspetti fondamentali del rapporto uomo/cane
  • Sviluppo comportamentale della relazione
  • Classi di comunicazione

19 Settembre & 17 Ottobre 2020 – TEORIE DELL’APPRENDIMENTO
Orari 8.30-13.00 14.00-18.30
Vestri AlessandroIstruttore scuola Nazionale cani guida per ciechi, Responsabile di attività Pet Therapy, Membro Commissione Tecnica AIECI

  • Teorie dell’apprendimento:
    – Apprendimento non associativo
    – Apprendimento associativo e cognitivo
    – Apprendimento sociale
  • Teoria delle tecniche di addestramento:
    – Principi di etica professionale applicati all’addestramento del cane
    – Addestramento in stimolo
    – Metodo naturale
    – Altre tecniche di addestramento

14/15 Novembre 2020 – PROGETTO MIRROR un innovativo metodo di apprendimento
Orario Sabato: 8.30-13.00 14.00-18.30
Orario Domenica: 8.30-13.00 14.00-17.30
Pittavino Matteo RinoResponsabile formazione Nazionale CSEN, Presidente commissione tecnica AIECI, Docente a contratto presso Università di Pisa

  • Teoria delle tecniche di addestramento:
    – Altre tecniche di addestramento  IL PROGETTO MIRROR

Per informazioni contattare Isaela al 3407215901 

Per iscrizioni compilare il seguente form

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente il giorno
dell’incontro presso la struttura.

Pubblicità