COMUNICANE

AffiliataCSEN_Logo

Associazione Sportiva Dilettantistica
K9 RESCUE & COMUNICANE

C.F.: 90069150507 – codice affiliazione CSEN: 70438
Presidente: Stefania Novelli
Consigliere: Simone Landi
Consigliere: Sandra Fontana

FB_IMG_1526370778408.jpg

CONSULENZE PRE-ADOZIONE

dogs-in-a-line

Il centro offre, a tutti coloro che intendono prendere un cucciolo, la possibilità di frequentare persone che già vivono il cane ed assistere al lavoro sul campo, allo scopo di farvi “toccare con mano” e comprendere cosa significhi far entrare un nuovo membro a quattro zampe nella propria famiglia.

Vi verranno fornite tutte le indicazioni per orientarvi sulla scelta della razza che potrebbe meglio rispondere alle vostre esigenze e la consulenza per individuare il soggetto più adatto a voi all’interno di una cucciolata.


SCUOLA PER CUCCIOLI

cuccioli_a_scuola.jpg

Si tratta di incontri singoli o collettivi di cani di un’età compresa dai due ai sette mesi, durante i quali vengono fornite tutte le informazioni inerenti la gestione dei cuccioli e come impostare gli esercizi di base: richiamo, seduto e passeggiata al guinzaglio, senza trascurare la socializzazione ed il gioco.

dog-school_NG1Ci soffermeremo sulla “comunicazione” senza la quale la convivenza diventa veramente complicata, ed approfondiremo l’argomento grazie ad una lezione ad hoc, nella quale vi mostreremo foto e filmati oltre a fornirvi alcuni testi di base. Infine terremo alcune visite a domicilio per organizzare una “giornata tipo” del cane che soddisfi le esigenze vostre e del vostro amico a quattro zampe.  


AACF96FE-E8D8-4AB0-AF35-A5D3A8B904CE

CORSI DI EDUCAZIONE

Per noi l’educazione consiste nel sapervi trasmettere tutto quel bagaglio di conoscenze di base che vi permettano di gestire correttamente il vostro cane, insegnandovi un linguaggio efficace e comprensibile per entrambi (uomo e cane). Favorendo così l’instaurazione di un rapporto di fiducia reciproca, con l’obbiettivo di ottenere un soggetto sereno e ben equilibrato che possa inserirsi correttamente nell’ambiente in cui vive.

Base-300Sono previsti gli esercizi: concentrazione sul conduttore, richiamo, gioco, stop, seduto, terra e condotta al guinzaglio. Tutti gli incontri saranno tenuti singolarmente.


ISTRUZIONE AVANZATA – LO SPORT

esame-simo-e1558878361830.pngQuesta sezione è dedicata a chi vuole cimentarsi in esercizi più complessi allo scopo di avvicinarsi alle pratiche sportive cinofile. Vi verranno dati tutti gli strumenti per  impostare ed affrontare le vostre prime gare. Il percorso prevede l’illustrazione di svariate tecniche teorico-pratiche di apprendimento (luring, clicker training, shaping, back-chaining, ecc…) e l’insegnamento di esercizi più complessi quali: condotta senza guinzaglio sportiva, comandi a distanza, resta in presenza di distrazioni, riporto degli oggetti, discriminazione olfattiva, approccio agli ostacoli e molto altro. 


 MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE

cane aggressivo

Alcuni cani presentano veri e propri disturbi che li portano ad essere fobici, aggressivi verso cani e persone, ad avere comportamenti distruttivi, a soffrire da ansia da separazione e mancanza di autocontrollo. In questi casi, dopo una consulenza presso un veterinario comportamentalista, viene affrontato un percorso mirato a risolvere o almeno ridurre gli atteggiamenti indesiderati che minano la sua stabilità psichica e che lo possono rendere pericoloso per se e gli altri.


agilityAGILITY:

L’agility dog è uno sport cinofilo ispirato a quello ippico che consiste in un percorso ad ostacoli che il cane deve affrontare nell’ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile.

Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta a un’intesa perfetta tra i due: è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base d’educazione e obbedienza.

A tutt’oggi l’Agility è la disciplina che più di ogni altra appassiona conduttori e semplici spettatori per la sua immediatezza, il divertimento ed il coinvolgimento che unisce cani e padroni.


MANTRAILING SPORTIVO e DA SOCCORSO

Sandra e Monty mantrailing

Il Mantrailing è la disciplina che permette, con il nostro cane, di seguire il percorso effettuato da una persona e ritrovarla; in origine era utilizzata per la ricerca dei carcerati. Un cane di ricerca Mantrailer riesce a discriminare tra vari odori umani e seguirne uno specifico in mezzo a molte altre persone, individuandolo grazie ad un oggetto o un indumento appartenente al disperso che ne porti l’essenza.  Il cane da mantrailing  può essere impiegato all’interno di edifici, supermercati, stazioni ferroviarie e qualsiasi altro luogo affollato, oppure come nel nostro caso all’interno di gare.


scent game.JPG

Sandra e Monty

SCENT GAME

è uno sport che si ispira all’attività altamente professionale dei cani da ricerca di sostanze (droghe, esplosivi, banconote). Durante le prove il cane deve essere in grado di riconoscere gli odori di diverse sostanze (garofano, finocchio, anice) e di ricercarle all’interno di vari ambienti e circostanze. Possono essere anche organizzate prove speciali  basate su ricerche o su odori particolari diversi dai tre canonici (es. ricerche di sostanze su persone fra la folla, ricerche su valigie, ecc…).

REGOLAMENTO-SCENT-GAME-01.01.18


RICERCA PERSONE DISPERSE IN SUPERFICIE (Sportivo e Reale)

simo-iro.pngNaturalmente sono di parte, sono oltre quindici anni che pratico questa attività con grandi soddisfazioni ed emozioni.  L’attività di ricerca delle persone disperse (in boschi, campi, ecc…) non ha controindicazioni. Prevede una parte di obbedienza: condotta sportiva, ostacoli, comandi a distanza, ecc… che in pratica affinano e perfezionano il controllo sul cane. Garantendo anche al di fuori del campo una perfetta gestione del cane.

IMG_3360L’attività di ricerca vera e propria, con il cane libero dal guinzaglio che spazia su ampie aree alla ricerca del “disperso”; permette a lui di utilizzare il suo senso principale: il fiuto e di scaricare un sacco di energie accumulate durante la settimana. Voi ed i vostri cani trarrete un sacco di vantaggi dall’allenamento sia sotto il profilo fisico che mentale ed il tutto a contatto con la natura!

Ci sono vari regolamenti (CSEN, ENCI ed IRO) e livelli di preparazione per permettere ad ognuno di Voi di impegnarsi e gareggiare a seconda della vostra preparazione ed impegno.


RALLY OBEDIENCE

rally oLa Rally Obedience o Rally-O,  è una disciplina piuttosto recente, la si potrebbe definire una variante dell’Obedience classica. Una delle differenze con la obedience è la possibilità di partecipazione per tutti i cani, di razza e non, in buona salute e di almeno 6 mesi di età.

Questo sport si compone di esercizi di obedience effettuati su un percorso che prevede varie stazioni (da qui il termine rally) dove sono collocati dei cartelli con gli esercizi da svolgere. Il livello tecnico degli esercizi è crescente a seconda della classe a cui si partecipa (L1-L2-L3).  Lo scopo è quello di consolidare la collaborazione tra cane e conduttore. Il binomio deve dimostrare affiatamento, attenzione e rispetto nei confronti del cane. Durante le prove si incoraggia la gratificazione e sono vietate correzioni fisiche o verbali.

Collegamento al sito CSEN – Rally Obedience


PREPARAZIONE BREVETTI ENCI CAE-1

A02JAA

Il CAE-1 è un test di controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico dei cani nonché della capacità di controllo da parte del conduttore.
Le condizioni di vita del cane sono estremamente cambiate con il fenomeno dell’urbanizzazione. In particolare i cani si trovano a confrontarsi con numerosi stimoli
ambientali nelle città e lo spazio per soddisfare liberamente le loro necessità di movimento è sempre più limitato. Se da un lato bisogna soddisfare le necessità dei cani offrendo loro condizioni di vita appropriate alla loro natura, dall’altro lato l’ambiente urbano richiede un corrispondente impegno da parte dei proprietari responsabili della loro convivenza co n gli esseri umani.
cane-in-cittIl CAE-1 è un test che mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza
problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana. A tal fine più persone possono sostenere il test del CAE-1 con lo stesso cane, in quanto un soggetto può avere comportamenti diversi a seconda del conduttore.”

CAE-1 Scarica il regolamento


NOSE WORK SPORTIVO CSEN

noseworkLa prova di Nosework sportivo è un attività che ha come scopo quello di
enfatizzare e testare principalmente le capacità olfattive del cane attraverso una rivisitazione in chiave ludico sportiva delle attività dei cani delle forze dell’ordine (antidroga antiesplosivo ecc.) ovvero misurare la capacità del cane di memorizzare cercare e segnalare la presenza di un odore target, inoltre si prefigge di testare il livello di collaborazione cane-uomo valutando la capacità di eseguire esercizi con e senza guinzaglio. I cani che partecipano ad una prova di Nosework Sportivo, devono dimostrare buona volontà e attitudine per il lavoro ed il conduttore deve dimostrare competenza e naturalezza nel condurre il cane.

Regolamento csen


STAGE DI FORMAZIONE CINOFILA

Organizziamo svariati stage di formazione cinofila vai alla sezione Stages e Gare oppure segui le nostre News


CORSI PER EDUCATORI ED ISTRUTTORI CINOFILI 

Periodicamente organizziamo corsi professionali per educatori, istruttori e tecnici


Pubblicità