Tanti auguri Paluffina (in ritardo)

altAiMNlko7ceIGtVHZCoTfMjII7II-klc5d47KsRhj4pmv
Era il 15 luglio del 2014 quando, tra le montagne della Valmadrera
Palù, Brando e Sophie nascevano!

altArhVvHsLYNEQgZsoeXmxJvR7DuE_txStVxOihgSCZFHR

La prima volta che li ho visti ero sul terrazzo di casa mia, loro giocavano nel giardino del mio vicino CristianoErano piccoli, teneri e super attivi… me ne innamorai immediatamente!

Mentre tastavo il terreno in famiglia per prendere un secondo cane, mi informai dal mio vicino sulla loro storia. Mi raccontò che li aveva trovati al Pian Del Tivano (Como) con la loro mamma, che non ne voleva più sapere di allattarli. Tutti e quattro avevano polpastrelli tagliati, erano assetati e affamati. Tramite la medaglietta della madre avevano scoperto che arrivavano appunto dalla Valmadrera. Cristiano e la sua ragazza avevano riportato la famigliola dai proprietari, prendendosi l’impegno di tornare a riprenderli dopo lo svezzamento per occuparsi dell’affido.

(Per chi non è del posto faccio una piccola parentesi: la Valmadrera si trova in provincia di Lecco, sull’altro ramo del lago di Como, da lì al Pian del Tivano ci sono circa 30 km, da dove siano passati e come abbiano fatto ad arrivare tutti sani e salvi non si sa).

Nel frattempo a casa mia i pareri erano contrastanti. Io desideravo moltissimo un altro cane, ma sapevo che era quasi impossibile riuscire ad averlo… “Ne abbiamo già uno, troppo impegno” e le solite cose che i genitori dicono quando non vogliono un cane.
Ma una mattina mia mamma venne a svegliarmi, si sedette sul mio letto e mi disse “caspita ma hai visto che bella quella con i calzini bianchi?” e fu lì che compresi che avrei potuto giocare le mie carte. Fissai un appuntamento con il mio vicino e feci venire tutti e tre i cuccioli a casa. Io e mia mamma in realtà avremmo scelto quella che poi sarebbe diventata Sophie, ma mio papà (che in principio non ne voleva sapere più di tutti), si innamorò dei calzini di Palù… e palù sia!.

Pochi giorni dopo, per la precisione il 15 Settembre, la portai a casa nostra.

Iniziavo a saperne qualcosa in più sui cani e percepii subito che aveva qualcosa di speciale. Infatti si rilevò una cucciolotta dolce, affettuosa, sveglia, forse a volte anche troppo appiccicosa. Nel tempo ha mangiato numerose scarpe, sandali, libri ecc… ma più cresceva più la trovavo stupenda.

FB_IMG_1531686057834
Con Trilli (l’altra cagnolina) andava d’amore e d’accordo, con il gatto idem!

WP_20141008_013
Palù e Gibbs
IMG_20170206_130047 - Copia
Palù, Trilli e Gibbs
WP_20141008_002
Palù e Trilli

Eravamo tutti felici di avere la nostra “orecchiona“, come presto abbiamo iniziato a nominarla.
Quello per me, era l’anno della maturità, ero oberata di studio e il tempo mancava, ma le lunghe passeggiate in bosco e nelle valli rimasero assicurate.

Finita la maturità e l’estate, passai il test per venire a studiare a Pisa e per i primi due anni, con immenso rammarico, non ho potuto portarmi Palù. Ma all’inizio del terzo ho convinto le mie coinquiline e la padrona di casa che non avremmo dato alcun fastidio e Palù, con il suo sguardo dolce, mi ha aiutato molto.

Fu così che nel Settembre del 2017 Palù si trasferì a Pisa con me, di lì a poco venni a conoscenza di un corso di formazione per unità cinofile da soccorso che sarebbe partito a breve al K9 Rescue di Pontedera.
Non potevo farmi scappare l’occasione, avevo già passato due anni senza fare niente di pratico, studiando solamente, quindi decisi di andare a fare la selezione.
Li Simone (il Responsabile del gruppo), dopo 5 minuti trascorsi con Palù, mi disse: “è un gran cane(ma che ne voleva capire lui in 5 minuti pensai tra me e me…)
Solamente adesso ho compreso in pieno il perché della sua esclamazione.

Bene, la storia di come ho iniziato e continuato l’addestramento al K9 con Palù ve l’ho raccontata (Un anno di K9. Scritto da Isaela M.), ma non vi ho mai raccontato i risultati raggiunti.

Il 27 ottobre 2017 abbiamo iniziato dal principio, dall’educazione di base, il 5 Novembre c’è stata la prima lezione in bosco, dove Palù ha sbalordito tutti (tranne Simone, lui già sapeva)

IMG_20180519_192635

Il 06 Maggio 2018 abbiamo superato il CAE, test di controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico per cani e padroni buoni cittadini.
Il 18 Maggio siamo diventate operative CSEN con 180/200, classificandoci 2° al Trofeo Nazionale CSEN.

Il primo IPO R FL E, esame attitudinale ENCI, il 14 Dicembre, è andato male. Palù ha un enorme limite, con il colpo di pistola (previsto durante la gara) si trasforma in un cane fobico e insicuro. Per questo, allo sparo è andata al cancello e non ne ha più voluto sapere. Nessun problema, anche i migliori hanno i momenti no.

sdr

A Gennaio ci abbiamo riprovato: nella parte di ricerca abbiamo confermato il 96/100 preso anche a Dicembre, nella sezione di obbedienza non è andata così bene 88/100. Ma per me è stata una vittoria immensa, perché Palù al momento dello sparo non è scappata via impaurita e abbiamo superato insieme la prova con un totale che rimane Molto Buono con 184/200.
Il giorno seguente abbiamo fatto anche la prova per l’esame operativo in ricerca, scelta rischiosa ma consapevole: sapevamo che per Palù fare ricerca non è un esame o una fatica, ma forse la cosa più appagante per lei. Inoltre non c’era nemmeno il fattore tensione da parte mia, perché sì, era un esame, ma io non avevo pensiero alcuno che potesse andare male: insieme abbiamo battuto tutta la zona di ricerca e superato la prova con 191/200, Eccellente, con i complimenti dei giudici.

IMG_4989

Il 29 Giugno 2019 abbiamo iniziato con la ricerca  sportiva e sostenuto l’esame IPO R RH FL V, nella parte di ricerca abbiamo confermato per la 3° volta 96/100, per la parte di Obbedienza, è rimasto il problema dello sparo, abbiamo portato a casa un 80/100, concludendo la prova con 176/200, 2° classificata.

Nel frattempo abbiamo iniziato con l’agility e forse per l’autunno riusciremo a fare qualche gara con qualche buon risultato.

Non dimentichiamoci della preparazione dell’IPO R RH FL A, vedremo se a novembre riusciremo a fare anche questa, vi aggiornerò!

Da Settembre, infine, avrei l’obiettivo di iniziare a fare ricerca su macerie a livello sportivo, dato che Palù è fortemente portata, e anche a me entusiasma maggiormente!
In un’altra storia vi racconterò delle avventure di “ Palù in macerie 😉 “

IMG_20181021_163922
Palù in un serio e composto ritratto

Bau!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...